Propaggini di Arcadia
Sia applicarsi a rintracciare negli autori i loro autori, sia ingegnarsi a seguire nel tempo lo svolgersi di una data forma, portano a riflettere sull'ostinata ma mirabile viscosità della letteratura italiana (cioè il suo apparente permanere immobile e il suo effettivo rinnovellarsi in perpetuo). Questa la prospettiva in cui si collocano le ricerche del presente volume, tanto inteso a sorprendere e spiegare gli echi e le riviviscenze di certi testi in testi successivi, quanto impegnato a ricostruire e interpretare la varia sembianza via via assunta da un metro individuo (l'ottava giocosa) in un tempo determinato (il Settecento). Fortemente sottende ognuna di tali indagini la convinzione, forse oggi solinga o minoritaria, che di fonti e di stile non sia possibile occuparsi con frutto se non facendo appello alla virtù del discernimento, e quindi esercitandosi a vagliare sempre con gusto svegliato e avvertito.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni