Questioni di lessico
Questo libro è dedicato all'intensa elaborazione e al rinnovamento di parole guida (quali appunto ingegno e passione) che si verificarono nella cultura italiana fra Sei e Settecento, in concomitanza con la polemica italofrancese di cui furono campioni rappresentativi il marchese Orsi e il gesuita Bouhours. In questo scorcio di secolo, dopo la scossa primosecentesca rappresentata da Tassoni e Lancellotti, non solo si ripropose una nuova fase del dibattito fra antichi e moderni ma si fece anche strada un nuovo lessico intellettuale che avrebbe poi avuto pieno corso nel Settecento maturo. L'idea chiave, adottata per orientare tutta la ricerca, è che la cultura muta spesso non attraverso la produzione di testi eccellenti, per invenzione o per salto creativo insomma, ma in forza delle mutate condizioni di ricezione e di discussione degli stessi testi, a volte anche obsoleti o mediocri o fraintesi. Anche le "cattive" citazioni possono rientrare nel sistema di una rilettura dell'antico, e la cultura del travisamento riesce a diventare a suo modo, una cultura sottratta alle forti ipoteche della ripetizione autoriale.
ELISABETTA GRAZIOSI
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni