Relazione dei confini della Croazia e della Transilvania a sua Maestà Cesarea (1699-1701)
Il volume ricorda il ruolo ricoperto dal bolognese Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) quale plenipotenziario di parte imperiale per la delimitazione dei confini stabiliti nella pace di Karlowitz (1699). L'Imperatore utilizza Marsili in «un affare così importante» quale quello di cui sopra perchè sa di poter contare al tempo stesso, per l'adempimento di tale compito, sull'«uomo di guerra» (cioè sul tecnico che sa bene a quali requisiti debba rispondere una frontiera), sul «Sçavant», all'occorrenza capace di rivendicare (e le famose camere di riunione di Luigi XIV costituivano il più famoso precedente in questo senso) antichi diritti di possesso da parte della Casa d'Austria e, infine, sull'«abile negoziatore». Di fronte a un problema politico-militare per eccellenza quale quello dei confini fra potenze, settori diversi dell'attività e dell'opera di Marsili appaiono perfettamente integrati tra loro. Larga parte dei materiali di studio e di osservazione raccolti da Marsili sui territori danubiani, teatro delle sue maggiori imprese militari, confluiranno nel famoso Danubius Pannonico-Mysicus. Observationibus Geographicis, Astronomicis, Hidrographicis, Historicis, Physicis Perlustratus et in sex. Thomos digestus, (1726), la monumentale opera che lo stesso Napoleone chiederà di vedere dalla biblioteca di corte di Vienna, che riceverà il plauso delle più importanti accademie scientifiche europee.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni