Saggio sopra la critica dalla poesia inglese di Alessandro Pope
Ciò che è veramente sorprendente nella precocità poetica di Alexander Pope non è tanto che i suoi primi versi siano stati composti all'età di vent'anni, quanto piuttosto che egli, subito dopo aver esordito nel 1709 con galanti pastorellerie - com'era consuetudine all'epoca (un secolo più tardi sarebbero state sdilinquite liriche d'amore) - si sia accinto a dettare le regole di una ars poetica in un poemetto di quasi settecentocinquanta versi ineccepibilmente corretti, nel quale l'intera tradizione classica perviene a una matura sintesi, che già i suoi contemporanei, e l'autorevole Joseph Addison per primo, accolsero come «capolavoro nel suo genere». Scritto verso il 1709 (e pubblicato nel 1711), l'Essay on Criticism si propone dichiaratamente come una summa delle norme e dei principi che la poetica classica aveva assunto come inderogabili e irrefutabili.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Commenti
Recensioni