Scrittura come riparazione: l'esempio di Proust
"Questo lavoro è espressamente dedicato agli studenti del mio seminario di Letteratura e psicoanalisi (insegnamenti di Estetica DAMS e Psicologia delle arti / dell'arte) di cui costituisce il fedele resoconto. Nella stesura ho volutamente mantenuto il ritmo e il tono delle lezioni, anche a costo di qualche ripetizione. Ho ridotto al minimo l'apparato critico, sforzandomi di conservare il carattere "ingenuo" con cui si sono affrontati temi e problemi di così vasta eco. La psicoanalisi ha rappresentato, oltre che un prezioso strumento, l'occasione e quasi l'alibi preventivo per poter consumare liberamente e senza troppi complessi l'impertinenza di una tale "ingenuità".
Università di Bologna, maggio 1986 - Stefano Ferrari
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Recensioni
Eventi
Leggere Babele: strumenti editoriali per la riflessione traduttologica - Università di Trento
Mercoledì 27 novembre ore 16.00 - Dipartimento di Lettere e filosofia, Univ. di Trento
Presentazione "Un osservatore e testimone attento" - Biblioteca civica di Udine
Mercoledì 27 novembre ore 18.00 - Biblioteca Civica di Udine
Commenti
Recensioni