Sulla frase
Opera rara, e quasi praticamente sconosciuta nella sua versione integrale qui presentata in prima edizione italiana, le Lettere sulla frase (1748) costituiscono uno degli esempi più cospicui di come la riflessione retorica del tempo tenda progressivamente a dislocarsi, per certi versi, sui terreni propri dell'estetica e della stilistica. Così, sviluppando le molteplici implicazioni insite nell'importante problematica delle "inversioni" e dell' ordine "naturale" del discorso (su cui si esercitano gli ingegni più brillanti dell'epoca, da Condillac agli enciclopedisti), Batteux giunge a trattare i temi dell'essenza della poesia, del tradurre, dello stile , del ritmo e dell'armonia del discorso, nonchè dell'energia ed espressività del linguaggio poetico, oratorio e gestuale. Un percorso non dissimile seguirà Denid Diderot nella sua Lettera sui sordi e muti (1751), la cui edizione, non per caso, compare anch'essa nella presente collana.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni