Tra Rivoluzione e Restaurazione
Se il più significativo evento della storia moderna, per comune opinione, va individuato nella rivoluzione francese per le conseguenze che, massime di natura politico-sociale, ma anche, pur se in minor misura, nelle lettere e nelle arti, ne sono discese, la resistenza opposta da quelle istituzioni che, con espressione ormai consueta, si è soliti definire reazionarie, non fu da meno. Compito dello storico è quello di analizzare i contrapposti contenuti, mentre compito dello studioso delle lettere è quello solo in parte coincidente, di utilmente concorrervi. E questo è appunto ciò che ha ispirato il lavoro che, suddiviso in quattro momenti, peraltro pressochè coevi, è stato dedicato a quella che ancor oggi è una Marca di frontiera, la Sardegna.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni