Un Bolognese nella repubblica delle lettere - Pier Jacopo Martello
Allievo del Malpighi e amico di scienziati di fama, funzionario del Senato bolognese e non ignaro dei giuochi di potere, letterato e drammaturgo in contatto con l'Europa scientifica e letteraria, Pier Jacopo Martello (1665-1725) rappresenta tra Seicento e Settecento il versante letterario di una Bologna già capitale della pittura e del sapere scientifico che il generale Marsigli e la sua èquipe di tecnici scienziati stanno per portare ad una ribalta europea. La sua concezione di melodramma, in parte divergente da quella canonica dell'Arcadia, e del teatro, espressa con uno spirito risentito e ironico, non lontano dalle eleganze di Fontenelle e dagli umori di Swift, il suo debito con l'episteme e con la retorica, il sentore delle idee e dei fermenti di cambiamento del suo tempo, che si coglie nella sua opera, sono l'argomento di questo libro.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni