Vita e opere di San Geminiano
Cercare d'indagare la figura di San Geminiano ha sempre significato immergersi in un mondo in cui dati storici, riscontri archeologici, fede e leggenda si mischiano per formare una trama che inevitabilmente ripercorre le orme di una tradizione consolidata e carica di simbolismi identitari. Il santo patrono cui una comunità affida le proprie sorti finisce sempre per diventare il simbolo di un'autonomia e di una storia civile e religiosa che di molto travalica il dato scientifico effettivamente riscontrabile. Così è anche per Geminiano di cui ben poco possiamo dire: di certo fu vescovo di Modena intorno alla seconda metà del IV secolo e, ormai vecchio, partecipò al concilio di Milano del 390-392 dove si schierò contro l'eretico antimarianita Gioviniano. Ma i veri testimoni della presenza del grande vescovo restano - in senso quanto mai etimologico - le sue reliquie, che ancor oggi si caricano di valori e connotati che di gran lunga travalicano il mero dato devozionale. L'opera che qui si propone di William Montorsi è per così dire una sorta di viaggio breve, una scorsa erudita, all'interno delle vicende che fecero da scenario all'azione del vescovo modenese, allo snodo tra tardoantico e medioevo. E del Montorsi queste poche pagine rappresentano quasi un'epitome: nelle succinte narrazioni che seguiranno è come se lo studioso volesse raccogliere i tanti dati raccolti nel corso di una vita di ricerca e di passione civica per farne la base di una ricostruzione plausibile.
WILLIAM MONTORSI
A cura di Matteo Al Kalak
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni