Vittorio Sereni (1913-1983)
Numero monografico della rivista "Poetiche" (n. 3|1999) dedicato a Vittorio Sereni, figura di particolare rilievo nel panorama della letteratura italiana del Novecento, non tanto perché è stato uno dei maggiori poeti ermetici quanto per gli sviluppi di spiccata originalità esemplarmente significativi che la sua poesia ha conosciuto con la terza e con la quarta raccolta, Gli strumenti umani (1965) e Stella variabile (1981). Sensibilissimo al mutare delle circostanze sociali e culturali e insieme diffidente di troppo agevoli conquiste e di novità che, pur stimolando la sua intelligenza, non arrivano a persuaderlo, tormentosamente insoddisfatto di sé prima che del proprio tempo, Sereni ci appare oggi la coscienza critica più chiara della sua generazione.
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni