«Solo scampo è nei classici»
I primi due capitoli di questo libro intrecciano percorsi forse non esaustivi (la materia è infatti talmente estesa da risultare quasi incontrollabile) ma certo emblematici, attraverso i quali prende forma e si evolve in Italia il genere dell'antologia di testi letterari rivolta ai giovani studenti, tra la stagione settecentesca delle riforme sabaude che si avvia sotto il regno di Vittorio Amedeo II, fin oltre le soglie dell'unità nazionale. I capitoli della seconda parte sono invece dedicati alla varia fortuna scolastica incontrata rispettivamente dai Sepolcri foscoliani e, vivo ancora il poeta, dalle opere di Carducci. Appoggiandosi a un lavoro puntuale di ricostruzione e di esemplificazione, i due saggi vogliono illustrare non solo il progressivo adeguamento delle antologie alle condizioni storiche contemporanee, ma soprattutto (ed è l'interesse che ha mosso ab initio l'intera ricerca) il carattere evidentemente ideologico sotteso a ciascuna di queste raccolte.
DUCCIO TONGIORGI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni