Per Guido Cavani
L'autore di Zebio Còtal è scrittore e poeta, talvolta sanguigno, talvolta perfino violento, nel senso che Egli è come squassato da violente passioni. Con un rapporto quasi etereo, pieno di slancio, di incanto e di tormento, è capace di scrivere poi una stupenda canzone alla Vergine. Egli ha un senso profondo del dolore; è preso, come uomo e come poeta, dal senso drammatico della morte. Ed è certo che il dolore e la morte sono tremendi motivi suscitatori di poesia. Il poeta e scrittore modenese è stato commemorato per iniziativa dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, a quindici anni dalla morte, con un convegno del quale sono riportati gli atti in questo volume. Sono anche stati aggiunti alcuni scritti inediti del Cavani.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni