I mille volti della Modena Ducale

Gli scritti di questo volume derivano da un programma promosso in questi ultimi anni con l'intento di esporre e sintetizzare le attività, gli studi e le testimonianze culturali sviluppatesi nel periodo in cui Modena fu capitale degli stati estensi dal 1598 al 1859, epoca dell'inizio del nuovo Regno d'Italia. Ne è risultata una felice sintesi di notizie che interessano le più svariate materie nel campo politico, giuridico, economico, tecnico e scientifico a dimostrazione di quanto fu interessante e fecondo il lavoro che venne svolto appunto nel periodo di Modena capitale. Numerosi gli studiosi che hanno contribuito a questa opera e tutti di autorevole provenienza e preparazione nel campo guridico, economico, letterario, storico, medico e scientifico in genere, che si sono occupati oltre che di argomenti generali, anche di alcuni aspetti particolari come, per esempio, degli amici della filodrammatica modenese, di memorie di matematica, della militarietà estense, dell'attività mineraria, della poesia dialettale, della musica, dell'architettura con lo stupendo esemplare del Palazzo Ducale, della Biblioteca Estense, dell'agricoltura, delle successioni dinastiche, dell'arte, della medicina e chirurgia, dell'astronomia ed astrologia con Geminiano Montanari esponente di spicco a Modena della scuola galileiana, etc.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni