Deportati Lombardo-Veneti in Ungheria dal 1831 al 1848
Indice
Bibliografia
Sigle per le indicazioni d'archivio
Prefazione
Capitolo I - L'Istituto della deportazione
Precedenti -La prima idea (1830) - Lo sviluppo: dalla sanzione sovrana all'attuazione (1831) - Chi furono i deportati?
Capitolo II - Il primo convoglio. I deportati a Trieste, a Capodistria e ad Arad (1831-33)
L'epidemia colerica in Ungheria - I deportati a Trieste e a Capodistria - Da Capodistria ad Arad - Preparazione dei locali, organizzazione dell'istituto, il lavoro e il trattamento dei deportati ad Arad - Primi tentativi di evasione e primi procesi disciplinari e criminali - Nuovi studi e progetti per il trasferimento a Szeged - Pratiche personali relative ai deportati
Capitolo III - I deportati a Szeged (1831-39)
La fortezza di Szeged - Il passaggio dei deportati da Arad a Szeged, I locali; l'organizzazione del lavoro; forniture e appalti - Il secondo convoglio (1833) - Primo processo - Tentativi di evasione e relativi processi - Notizie dell'anno 1834 - Il terzo convoglio (1834) - L'anno 1835: processi - Altre pratiche e notizie - La morte di Francesco I, la successione di Ferdinando I e l'amnistia - Speranze deluse dei deportati: il quarto convoglio (1835) - Due coadiutori civili nei processi contro i deportati - Tentativi di evasione, sommossa, processi del 1836 - Altre pratiche - Il 1837: il quinto convoglio e i primi rimpatriati - Notiziario del 1838: il sesto convoglio - L'amnistia: nuove delusioni - Gli eccessi del gennaio 1839 - Qual'era l'ordinamento dell'istituto nel 1839.
Capitolo IV - Intermezzo politico (1839-40)
I deportati e le Autorità politico-civili e la popolazione dell'Ungheria - Il rapporto del 1839 e i deputati di Csongrad alla Dieta - La discussione alla Dieta di Pozsony nel 1840 - La discussione alla Camera Alta
Capitolo V - I deportati a Szeged (1840-48)
I deportandi e graziandi negl'ingranaggi polizieschi - Gli ultimi quattro convogli dal '41 al '47 - Testimonianze di contemporanei sulla vita interna dell'Istituto negli ultimi anni
Capitolo VI - I deportati e la rivoluzione ungherese (1848-49)
Ultimi atti del Governo Lombardo-veneto - Il Governo rivoluzionario ungherese si occupa dei deportati di Szeged - L'ordine di liberazione e Luigi Kossuth a Szeged - La discussione al Parlamento - I deportati a Budapest e le loro suppliche - Ex-deportati nell'esercito rivoluzionario e nella guerra per l'indipendenza ungherese
Appendice (Prospetti)
Indice dei nomi
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni