Os Lusiadas di Camoes:ut pictura poesis
Sara Paleri assume come punto di partenza un importante studio di Aurelio Roncaglia, secondo cui il processo di narrazione storica reso nel Canto VII, basato su di una immagine fi gurativa ? la galleria di bandiere evocativa delle gesta dei portoghesi, immagine che l’enunciatore traspone al discorso ?, non sarebbe caratteristico solo di questo passo, ma rappresenterebbe un criterio organizzatore per l’intera opera, che risulterebbe perciò ispirata nel suo complesso al principio dell’ «ut pictura poësis». Cogliendo la profondità di questa idea, Sara Paleri porta a compimento il programma di lavoro contenuto nello studio di A. R., esplorando l’opera epica in varie direzioni: analizza i termini della esposizione delle bandiere e verifi ca le affi nità ? mai prima d’ora segnalate ? delle descrizioni camoniane con i processi della pittura del Rinascimento: il ritratto a mezzo busto, la narrazione in sequenza, l’uso del titulus o del rotulus, l’esistenza di due canoni per la bellezza femminile (il ritratto breve e il lungo). La ricerca si estende quindi ad altri luoghi dell’epopea, come quelli dove appaiono ritratti di donna, fi gure di dei, mostri ed eroi, descrizioni di opere d’arte (i portali scolpiti, ma anche la máquina do mundo) contenenti fi gurazioni che il poema traduce in parole, secondo il processo retorico dell’ekphrasis, e ancora all’Ilha dos Amores come apoteosi degli eroi, l’«isola dipinta». "... Lo studio di Sara Paleri mostra che la composizione del poema non può essere considerata solo in termini narrativi; rende chiara la necessità di leggere questa epopea nel contesto di una corrente culturale impregnata di immagini: pittura, emblemi, visione simbolica. ... Per queste ragioni, sono del parere che si tratti di uno studio di livello non comune, già entrato a pieno titolo nella bibliografi a camoniana." (dalla Prefazione di Maria Vitalina Leal de Matos)
SARA PALERI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni