La casa familiare
La casa di abitazione rappresenta un punto di riferimento essenziale per la qualità della vita privata. In prospettiva più ampia, altresì, è l’elemento attorno a cui ruotano numerose questioni aperte dicarattere pubblicistico, quali la forma degli assettiurbanistici, il mercato locativo, gli incentivi all’acquisto dell’abitazione, le politiche di gestione delterritorio ma anche l’integrazione e l’esclusionesociale. Questo volume, il primo di una serie di tre, raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Modena,su questo tema, nonché alcuni contributi originalidei partecipanti alla ricerca.
Il volume esamina due dei profili più problematici per la vita reale degli individui: da un lato gli aspetti connessi al diritto alla casa, al contratto dilocazione, e ai rapporto con i terzi, dall’altro i profili legati alle vicende della famiglia che vi abita, specie in conseguenza dello scioglimento dellacoppia. Nella seconda parte del libro si offrono approfondimenti su temi di particolare interesse:
le interazioni fra norme fiscali e gli istituti del diritto sostanziale, l’inquadramento comparativo, ilraccordo con il diritto europeo delle famiglie e le prospettive di uniformazione in materia.
A cura di ISABELLA FERRARI, MARIA DONATA PANFORTI
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni